Durante il corso, agli allievi verranno spediti degli esercizi. Alcuni saranno semplici file di testo, ma altri invece saranno esercizi che necessiteranno di un qualche software per poter essere svolti correttamente.
E’ consigliabile installare i software in questione.
Ma niente paura. Sono tutti software Liberi e gratuiti, a parte GuitarPro6 che comunque non è obbligatorio e al posto del quale possiamo installare ed usare TuxGuitar.
Ottima suite da ufficio tipo Office. A differenza di quest’ultima, che è a pagamento, LibreOffice è Libero e gratuito.
Pertanto sarà il software per i testi che verrà utilizzato di default nel corso.
Software molto utile per esercitarsi con la chitarra e non solo. Con GP7 possiamo visualizzare gli spartiti delle canzoni ed esercitarci, usufruendo delle mille caratteristiche che il software mette a disposizione. Suddivisi per tracce possiamo visualizzare gli spartiti di tutti gli strumenti usati nei brani.
Possiamo gestire i volumi, traccia per traccia, il tipo di suono e la velocità, nonché selezionare le aree di nostro interesse, per fare esercizi mirati.
E’ sicuramente il software di punta del settore.
PRO= Completo e intuitivo, costo non eccessivamente alto (60 euro)
CONTRO= Non è Software Libero – Rilasci molto rari
Anche questo è un software molto utile per esercitarsi con la chitarra. Di fatto era l’alternativa Libera al software commerciale di cui cui ho parlato sopra, ma poteva essere considerato più o meno alla pari solo fino alla versione 5 di Guitar Pro.
Purtroppo, pur essendo un buon prodotto, non si può considerare al livello di Guitor pro.
Per un utilizzo didattico va più che bene ma se si vuole qualcosa di più (gestione delle tracce in primo luogo) meglio optare per Guitar pro.
PRO= Software libero e gratuito – versione per tutte le piattaforme compreso Linux
CONTRO= Non al livello di Guitar pro
Ottimo editing di registrazione audio. Utilissimo per registrare tracce e sovraincisioni audio.
A livello didattico può essere usato dagli allievi sia per creare delle basi su cui esercitarsi o per controllare la qualità della qualità del proprio suono
PRO= Software libero e gratuito – versione per tutte le piattaforme compreso Linux
CONTRO= Non al livello di DAW come Reaper, Cubase ecc. Per ciò che deve fare, tuttavia, va più che bene.